Vai ai contenuti
Salta menù
Viale dell'Industria 23, 35129 - Padova - 049 8072236 - info@desamo.it
Link instagram desamo    Link Facebook Desamo    Link Youtube Desamo    Link Linkedin Desamo    Scrivi una mail a desamo
Accesso area privata

F o t o v o l t a i c o   |   P o m p e  d i  C a l o r e
Salta menù
Assicurazione fotovoltaico: è davvero necessaria?
Desamo
Pubblicato da Marzia Diodati in #ENERGIAPRATICA · Venerdì 16 Maggio 2025 · Tempo di lettura 3:45
Tags: fotovoltaico

Assicurazione fotovoltaico: è davvero necessaria?

Il fotovoltaico è un investimento importante; una buona assicurazione ti protegge in caso di imprevisti

L’assicurazione per fotovoltaico non è obbligatoria, ma è di certo una scelta saggia e lungimirante. L’installazione di un impianto fotovoltaico, seppur la presenza di bonus e detrazioni fiscali, è un investimento importante e forse vale la pena proteggersi in caso di eventi inattesi.
Se ami il rischio, questo articolo non fa per te; in caso contrario, continua a leggere. In questa guida faremo una panoramica completa di cosa copre un’assicurazione per fotovoltaico, la differenza con la garanzia e come sceglierne una.


Sapere è potere

Iscriviti alla newsletter Desamo e non perderti le novità sul mondo della green economy. Ogni mese informazioni, curiosità e aggiornamenti su Ecobonus, detrazioni fiscali ed energie rinnovabili, per rendere la tua casa efficiente ed ecologica.

Cosa copre un’assicurazione per fotovoltaico

Le polizze assicurative per impianti fotovoltaici offrono una protezione completa contro diversi tipi di eventi che potrebbero danneggiare l'impianto o interrompere la produzione di energia. La copertura può variare a seconda della compagnia assicurativa e del tipo di polizza scelta. Generalmente, include i seguenti aspetti:

  • Danni diretti all'impianto – come eventi atmosferici, incendi, atti vandalici e danni accidentali
  • Responsabilità civile verso terzi – seppur si tratti di casi limite, è fondamentale proteggere il proprietario dell'impianto nel caso in cui sia l'impianto stesso a causare danni a persone o proprietà di terzi, per esempio la caduta di un pannello a causa di un forte vento che danneggia l'auto del vicino
  • Spese accessorie – alcune polizze possono includere il rimborso di spese accessorie sostenute a seguito di un sinistro, come le spese di perizia, di demolizione e sgombero, o di ricerca e riparazione del danno
È importante ricordare che i pannelli fotovoltaici moderni sono molto resistenti per quanto riguarda gli eventi atmosferici: difatti, quasi tutti gli impianti sono sottoposti a severi test di resistenza che simulano, appunto, determinate situazioni atmosferiche (come grandinata violenta).
A questo proposito, abbiamo scritto anche un approfondimento sul fotovoltaico e grandine: come proteggere l’impianto.
 

Differenza fra assicurazione e garanzia fotovoltaico

Spesso, quando si parla di fotovoltaici, assicurazione e garanzia sono utilizzati come sinonimi. In realtà, c’è una differenza sostanziale fra le 2 tipologie di copertura, che hanno scopi e obiettivi diversi.

Garanzia fotovoltaico

La garanzia copre difetti di fabbricazione e cali di performance dei componenti, ed è offerta dal produttore. In genere è di 2 tipologie: garanzia sulle prestazioni lineari (garantisce una produzione minima stabilita, erogata in genere entro i 25-30 anni dal momento di installazione) e una su prodotto e materiali. Per esempio, Hyundai offre entrambe le garanzie per una durata di 30 anni.

Assicurazione fotovoltaico

L’assicurazione copre tutto ciò che non riguarda il prodotto in sé, come eventi esterni e imprevisti, non imputabili al produttore. Infatti, non è offerta dal produttore ma bisogna sottoscriverla con una compagnia assicurativa esterna (esattamente come quella dell’auto, ma in questo caso è facoltativa).


 

Come scegliere l’assicurazione per fotovoltaico

Ogni assicurazione risponde a esigenze diverse. Quindi, quello che potrebbe essere conveniente per qualcun altro, potrebbe non esserlo per te. In generale, valuta questi 4 aspetti:
  • Esclusioni – presta attenzione alle esclusioni, ovvero agli eventi o ai danni che la polizza non copre. Alcune polizze potrebbero escludere specifici eventi atmosferici (come terremoti o grandinate violente)
  • Franchigia – è la parte del danno che dovrai pagare di tasca tua prima che l'assicurazione intervenga con il risarcimento. Polizze con franchigie più alte tendono ad avere premi assicurativi più bassi, ma in caso di sinistro dovrai sostenere una spesa maggiore
  • Servizi aggiuntivi - oltre alla copertura per i danni materiali e la responsabilità civile, alcune compagnie assicurative offrono servizi aggiuntivi che possono fare la differenza in caso di necessità, come assistenza telefonica, perizie rapide e procedure di rimborso semplificate
  • Raccomandazioni – se stai valutando l’impianto fotovoltaico adesso, lasciati consigliare anche dall’azienda che si occupa dell’installazione. Spesso hanno una visione completa dei rischi specifici per il tuo impianto e possono facilitare la scelta della polizza più adatta
Noi di Desamo non offriamo polizze assicurative, tuttavia abbiamo una partnership con la compagnia assicurativa Allianz, che offre diversi piani a seconda dell’esigenza specifica. Se installi un impianto fotovoltaico con noi, possiamo intermediare per te così da poter fare tutto presso un’unica azienda e consigliarti sulla tipologia di copertura più adatta al tuo impianto.


Casa green? Zero stress

Se hai bisogno di capire qual è la soluzione ideale per la tua casa o hai bisogno di un chiarimento, contattaci per una consulenza gratuita.




Torna ai contenuti