Vai ai contenuti
Salta menù
Viale dell'Industria 23, 35129 - Padova - 049 8072236 - info@desamo.it
Link instagram desamo    Link Facebook Desamo    Link Youtube Desamo    Link Linkedin Desamo    Scrivi una mail a desamo
Accesso area privata

F o t o v o l t a i c o   |   P o m p e  d i  C a l o r e
Salta menù
Batterie per l’accumulo fotovoltaico: 3 errori da evitare
Desamo
Pubblicato da Marzia Diodati in #DESAMOTECH · Venerdì 11 Aprile 2025 · Tempo di lettura 3:30
Tags: fotovoltaicobatteria

Batterie per l’accumulo fotovoltaico: 3 errori da evitare

I sistemi di accumulo sono fondamentali per l’autoconsumo dell’energia prodotta, ma è importante evitare alcuni errori per massimizzare la loro efficienza

Le batterie per l’accumulo sono un investimento intelligente per chi desidera ottimizzare l’utilizzo del proprio impianto fotovoltaico e aumentare l’autoconsumo dell’energia prodotta.
Tuttavia, è importante evitare alcuni errori, spesso sottovalutati, che possono compromettere efficienza e durata delle batterie per l’accumulo.
Noi di Desamo ci occupiamo di impianti fotovoltaici, pompe di calore e sistemi di accumulo da oltre 10 anni e conosciamo bene gli errori più comuni, spesso trascurati sia in fase di acquisto sia post installazione. In questo articolo vediamo i 3 errori comuni da evitare per sfruttare al meglio e far durare di più la tua batteria per l’accumulo.


Sapere è potere

     
Non vuoi perderti  più articoli come questo? Iscriviti alla newsletter Desamo: ogni mese  informazioni, curiosità e aggiornamenti su Ecobonus, detrazioni fiscali  ed energie rinnovabili, per rendere la tua casa efficiente ed  ecologica.
 


 

Sottovalutare il dimensionamento

Un errore molto frequente, soprattutto in fase di progettazione dell’impianto, è quello di non dimensionare correttamente il sistema di accumulo. Il dimensionamento, infatti, non riguarda solo l’impianto fotovoltaico: anche la batteria per l’accumulo deve essere adeguata alle proprie esigenze energetiche.
Batterie troppo piccole potrebbero essere insufficienti per accumulare l’energia prodotta in eccesso, costringendoti a prelevare energia dalla rete elettrica. Batterie sovradimensionate rispetto alle tue esigenze, invece, sarebbe un inutile costo aggiuntivo (nonostante la presenza di bonus e detrazioni fiscali).
Per un dimensionamento ottimale, è importante valutare attentamente i propri consumi, la potenza dell’impianto fotovoltaico e gli eventuali aumenti di potenza futuri. Se non hai ancora un impianto fotovoltaico e stai valutando l’installazione, consulta anche il nostro approfondimento sul dimensionamento fotovoltaico.

Non monitorare il sistema di accumulo

Come qualsiasi impianto, alla pari di caldaia o impianto fotovoltaico, anche il sistema di accumulo deve essere monitorato. Controllare lo stato di carica, la tensione e la temperatura ti consente di individuare tempestivamente eventuali anomalie, così da intervenire ed evitare blocchi o malfunzionamenti.
I sistemi di accumulo moderni, inoltre, sono dotati di app e software propri, che ti permettono di monitorare in tempo reale lo stato di salute del sistema di accumulo e avere una panoramica completa dell’impianto, come lo Shine Phone di Growatt.
Inoltre, i sistemi di monitoraggio ti permettono di controllare da remoto l’impianto, inviandoti notifiche direttamente sul tuo cellulare. Se non l’hai già fatto, quindi, chiedi informazioni al produttore della tua batteria di accumulo e inizia a monitorare l’impianto.

Non proteggere le batterie

Per evitare che le batterie per l’accumulo si surriscaldino o si danneggino, è importante proteggerle, soprattutto se installate all’esterno e sotto il sole diretto.
La maggior parte delle batterie moderne sono dotate di certificazione IP 65, che attesta il livello di protezione contro polvere e getti di acqua, dove 6 significa “protezione totale contro l’ingresso di polvere” e 5 “protezione contro getti d’acqua a bassa pressione da qualsiasi direzione” (come la pioggia).
Tuttavia, seppur molte batterie abbiano la certificazione IP 65 (quindi sono al sicuro da polvere e acqua piovana), anche l’esposizione diretta e prolungata a temperature elevate può danneggiare il sistema di accumulo, diminuendone la durata e causando blocchi e sovraccarichi. Quindi, se devi installare la batteria all’esterno, cerca un luogo ombreggiato oppure utilizza un sistema di protezione adeguato che eviti i raggi solari diretti sul dispositivo.  


Prendi parte anche tu alla rivoluzione energetica

 
Le batterie per l’accumulo ti  permettono di aumentare l’autoconsumo dell’energia prodotta dal tuo impianto  fotovoltaico e godono anche delle detrazioni al 50% per acquisto e  installazione. Se vuoi sapere come fare il passo successivo e  avvicinarti alle soluzioni di energia sostenibile, parti da qui e  contattaci per una consulenza gratuita.
 




Torna ai contenuti