Calcolo produzione del fotovoltaico: come si fa e cosa valutare

Calcolo produzione del fotovoltaico: come si fa e cosa valutare
Il calcolo della produzione dell’impianto è un passaggio indispensabile per valutare la convenienza dell’investimento
Se stai valutando di passare al fotovoltaico, una delle prime cose da fare è la stima della produzione: ovvero calcolare (in modo approssimativo) la quantità di elettricità che questo potrà produrre in base al suo dimensionamento e altri fattori esterni.
L’installazione di un impianto fotovoltaico è un investimento importante in termini economici, dunque è importante valutare preventivamente se, nel tuo caso specifico, valga davvero la pena.
Prima di approfondire la questione e vedere qual è il calcolo da fare per la stima, è necessario fare una premessa. Il calcolo della produzione del fotovoltaico è approssimativo, poiché la capacità di un impianto di produrre energia, come vedremo a breve, è influenzata da diversi fattori ambientali e strutturali della casa.

Sapere è potere
Non vuoi perderti più articoli come questo? Iscriviti alla newsletter Desamo: ogni mese informazioni, curiosità e aggiornamenti su Ecobonus, detrazioni fiscali ed energie rinnovabili, per rendere la tua casa efficiente ed ecologica.
Fattori da valutare nel calcolo nella produzione
Come anticipato, per stimare la capacità di produzione di un impianto fotovoltaico è necessario considerare diversi fattori, sia ambientali sia strutturali. Vediamo i principali.
Collocazione geografica, inclinazione e stagionalità
Un impianto situato in Sicilia, a parità di caratteristiche, produrrà di più rispetto a uno installato in Lombardia. Questo per le naturali peculiarità territoriali. È importante valutare attentamente anche posizione e inclinazione dell’impianto, affinché i raggi solari raggiungano i pannelli in modo perpendicolare.
Altro fattore da considerare è il periodo dell’anno. La stagionalità è uno dei fattori che più influiscono nella produzione, soprattutto quando questa è destinata all’autoconsumo e si è privi di una batteria per l’accumulo. Come si può immaginare, in inverno la produzione sarà minore rispetto all’estate.
Consumi energetici
Una casa con elettrodomestici di classe energetica molto bassa avrà un consumo nettamente superiore rispetto a chi ha, invece, frigorifero, lavatrice e via dicendo di classe C o superiori. Se ti interessa l’argomento, abbiamo scritto un approfondimento su come valutare la classe energetica degli elettrodomestici.
Dimensionamento dell’impianto fotovoltaico
Il dimensionamento serve a stabilire la potenza ideale dell’impianto affinché soddisfi le esigenze energetiche di quella specifica casa. Un dimensionamento errato, infatti, può vanificare tutto il lavoro e rendere l’investimento di difficile recupero, nonostante l’applicazione delle detrazioni fiscali per fotovoltaico. Calcolare il dimensionamento è il passaggio principale e indispensabile per stimare, successivamente, la produzione dell’impianto. Se vuoi saperne di più, qui trovi la nostra guida sui fattori da valutare per il corretto dimensionamento.
Calcolo della produzione del fotovoltaico
Ribadendo che la stima della produzione è sempre approssimativa, poiché influenzata dai fattori visti nel paragrafo precedente, il calcolo base per farsi un’idea generale di quanto può produrre l’impianto fotovoltaico è il seguente: [capacità kW impianto] x 1200 (irradiazione solare media) = produzione media/anno.
Il valore “1200” utilizzato nel calcolo è una media indicativa che, tuttavia, può variare significativamente in base alla collocazione geografica. Per una stima più accurata e per comprendere se quella produzione possa soddisfare il fabbisogno energetico della tua abitazione, è necessario richiedere una simulazione a un esperto in installazioni fotovoltaiche.
Quest’ultimo, confrontando con il consumo medio riportato nelle bollette, potrà stabilire se il dimensionamento adatto alla tua abitazione è sufficiente per coprire le tue esigenze energetiche, anche in base alla tipologia di pannelli che si intende installare.
Esempio di calcolo della produzione di un impianto da 6 kW
Ipotizziamo un dimensionamento di 6 kW, ideale per villette bifamigliari o case grandi oltre i 50 mq con più di 4 abitanti. Il calcolo da eseguire per stimare la produzione di un impianto fotovoltaico da 6 kW sarà: 6 kWp x 1200 = 7200 kWh/anno.
Considerato che, secondo l’analisi dei consumi dei clienti domestici di ARERA, una famiglia di circa 4 persone consuma una media di 7 kW al giorno, la produzione stimata è più che sufficiente a coprire il fabbisogno energetico di quella abitazione (in situazioni geografiche, ambientali e di inclinazione dei pannelli ottimali).
Per ottimizzare ulteriormente l’investimento e, quindi, sfruttare al massimo la produzione dell’impianto, è importante valutare l’integrazione anche di una batteria per l’accumulo, così da utilizzare l’energia prodotta e non autoconsumata nei momenti in cui non c’è produzione diretta (come la notte).

Casa green? Zero stress
Se hai bisogno di capire qual è la soluzione ideale per la tua casa o hai bisogno di un chiarimento, contattaci per una consulenza gratuita.