Vai ai contenuti
Salta menù
Viale dell'Industria 23, 35129 - Padova - 049 8072236 - info@desamo.it
Link instagram desamo    Link Facebook Desamo    Link Youtube Desamo    Link Linkedin Desamo    Scrivi una mail a desamo
Accesso area privata

F o t o v o l t a i c o   |   P o m p e  d i  C a l o r e
Salta menù
Come regolare la temperatura della pompa di calore in base all’impianto
Desamo
Pubblicato da Marzia Diodati in #ENERGIAPRATICA · Venerdì 11 Aprile 2025 · Tempo di lettura 4:30
Tags: pompadicaloreconsumi

Come regolare la temperatura della pompa di calore in base all’impianto

La termoregolazione della pompa di calore varia a seconda del tipo di impianto a cui questa è collegata: ecco una guida con le indicazioni necessarie per evitare errori

Hai installato il tuo nuovo impianto di riscaldamento con pompa di calore: adesso, devi imparare a regolarlo nel modo corretto per evitare blocchi e sprechi energetici. La termoregolazione della pompa di calore, infatti, è un fattore da non sottovalutare per garantire massimo comfort ed efficienza energetica.
La temperatura ideale varia significativamente a seconda del tipo di impianto di riscaldamento a cui la pompa di calore è collegata. Quindi, la regolazione è differente, per esempio, fra riscaldamento a pavimento e impianto con split idronici.
In questa guida Desamo ti spieghiamo nel dettaglio come regolare la temperatura in base ai vari tipi di impianto, per evitare errori e ottimizzare le prestazioni del tuo sistema di riscaldamento.


Sapere è potere

  Non vuoi perderti più articoli come questo? Iscriviti alla   newsletter Desamo: ogni   mese informazioni, curiosità e aggiornamenti su Ecobonus, detrazioni fiscali ed energie rinnovabili, per rendere   la tua casa efficiente ed ecologica.
  

       

Regole generali per la termoregolazione efficiente della pompa di calore

A prescindere dal tipo di impianto, è importante fare una premessa generale sui sistemi di riscaldamento moderni con pompa di calore. Quest’ultimi, infatti, sono tecnologie a inverter in grado di modulare la propria potenza in base alla richiesta di energia della casa, mantenendo una temperatura costante.
Questo significa che l’impianto deve essere sempre acceso per garantire un miglior funzionamento e comfort e, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, meno sprechi energetici. Gli impianti con pompa di calore, infatti, impiegano più tempo a raggiungere la temperatura ideale nel caso in cui vengano spenti, a differenza delle caldaie tradizionali a gas. Quest’ultime, seppur raggiungano la temperatura più velocemente in caso di spegnimento/riavvio, consumano molto di più (quasi il 50% in più rispetto a una pompa di calore sempre attiva).
Dunque, se prima avevi l’abitudine di regolare la caldaia a gas per fasce orarie, con la pompa di calore questo non è più necessario e, anzi, sarebbe anche controproducente a livello di comfort ed efficienza energetica.


 

Sistemi a bassa temperatura con riscaldamento a pavimento

I pannelli radianti per il riscaldamento a pavimento sono un’alternativa senza gas molto valida, grazie alla loro elevata inerzia termica: questo consente di mantenere una temperatura costante e uniforme in tutta la casa.
Con questa tipologia di impianto, generalmente la pompa di calore è sufficiente per riscaldare tutta l’abitazione e richiede una temperatura di soli 30°-35°. Questo è possibile perché il calore è distribuito uniformemente per tutta la superficie.
Operando a temperature relativamente basse, il COP (coefficiente di prestazione) della pompa di calore è molto elevato: questo garantisce, quindi, un’alta resa termica e consumi energetici contenuti.

Sistemi ad alta temperatura con radiatori/termosifoni

La termoregolazione è differente, invece, per gli impianti con radiatori (o termosifoni) abbinati alla pompa di calore. In questo caso, infatti, per garantire un riscaldamento adeguato è necessario impostare la temperatura a livelli più alti.
È importante considerare che questo sistema offre prestazioni ottimali fino a temperature di circa 50°: oltre questa soglia, l’efficienza (COP) diminuisce, rendendo meno vantaggioso l’utilizzo esclusivo della pompa di calore.
In questi casi, la differenza di temperatura (che potrebbe raggiugere i 60°-65°) sarà compensata dalla caldaia tradizionale.

Sistemi con termoconvettori o split idronici

I sistemi di riscaldamento ad aria con termoconvettori o spit idronici funzionano in modo differente rispetto ai precedenti appena visti. Con questo genere di impianto, la pompa di calore è in grado di riscaldare autonomamente tutta la casa, senza altri tipi di supporto.
A differenza del riscaldamento a pavimento o con radiatori, in cui si ottiene la massima resa di comfort mantenendo la temperatura costante, nel caso dei termoconvettori è necessario minor tempo per raggiungere il grado di calore dell’ambiente desiderato.
Questa caratteristica degli impianti ad aria risulta particolarmente vantaggiosa in ambienti che richiedono un riscaldamento veloce. Tuttavia, è importante tener conto che in caso di coibentazione non ottimale della casa, anche il raffreddamento dell’ambiente sarà più veloce rispetto agli altri sistemi.
Se hai installato un impianto con pompa di calore con noi e hai bisogno di altri chiarimenti, consulta anche il nostro Centro informazioni Desamo oppure mettiti in contatto con noi.


A ognuno il suo

Se non hai ancora la pompa di calore e stai cercando   informazioni, sappi che la tipologia di sistema di riscaldamento da scegliere   varia in base a diversi fattori, in particolare al tipo di abitazione. In alcuni casi, infatti, può essere   sufficiente anche l’installazione della sola pompa di calore senza caldaia.   Se vuoi sapere di che tipo di impianto ad alta efficienza energetica hai   bisogno per il riscaldamento della tua casa, contattaci per una consulenza   gratuita.
  
 
 
 


Torna ai contenuti