Vai ai contenuti
Salta menù
Viale dell'Industria 23, 35129 - Padova - 049 8072236 - info@desamo.it
Link instagram desamo    Link Facebook Desamo    Link Youtube Desamo    Link Linkedin Desamo    Scrivi una mail a desamo
Accesso area privata

F o t o v o l t a i c o   |   P o m p e  d i  C a l o r e
Salta menù
Condizionatore e pompa di calore: differenze, vantaggi e svantaggi
Desamo
Pubblicato da Marzia Diodati in #DESAMOTECH · Mercoledì 11 Giugno 2025 · Tempo di lettura 4:45

Condizionatore e pompa di calore: differenze, vantaggi e svantaggi

Pompa di calore o condizionatore? Vediamo le caratteristiche di entrambi

Il caldo inizia ormai a farsi sentire e abbiamo già attivato nelle nostre case i tanto amati sistemi di raffrescamento. Ma se dovessi cambiare oggi il tuo impianto (o installare il primo nella tua nuova casa) cosa sceglieresti?
Nel ricco panorama dei dispositivi per il raffrescamento, spesso si sente parlare di condizionatori e pompe di calore, termini a volte usati in modo intercambiabile ma che, in realtà, identificano due tecnologie ben distinte. Capire le loro differenze è fondamentale per fare la scelta giusta in base alle proprie esigenze di riscaldamento, raffrescamento e, ovviamente, di efficienza energetica.
In questo articolo vedremo nel dettaglio le caratteristiche di condizionatori e pompe di calore aria-aria, analizzandone i vantaggi e gli svantaggi per aiutarti a capire quale sia la soluzione più adatta a te per il comfort domestico.


Sapere è potere

Non vuoi perderti più articoli come questo? Iscriviti alla newsletter Desamo: ogni mese informazioni, curiosità e aggiornamenti su Ecobonus, detrazioni fiscali ed energie rinnovabili, per rendere la tua casa efficiente ed ecologica.

 

Differenze fra condizionatore e pompa di calore aria-aria

Sebbene entrambi i sistemi servano a gestire la temperatura degli ambienti, il loro funzionamento e le loro caratteristiche li rendono molto differenti nella pratica. Facciamo una prima distinzione tecnica.
 

Condizionatore

Il condizionatore, nella sua funzione primaria, è progettato per raffrescare l'aria di un ambiente. Il suo principio di funzionamento si basa sull'estrazione del calore dall'interno dell'abitazione e il suo rilascio all'esterno. In pratica, il condizionatore preleva l'aria calda dalla stanza, la fa passare attraverso un circuito frigorifero dove cede il calore, e poi reimmette l'aria raffreddata nell'ambiente.

Pompa di calore aria-aria

La pompa di calore aria-aria, invece, è un sistema più versatile. È progettata per spostare il calore da un luogo all'altro, potendo sia prelevare calore dall'esterno per riscaldare l'interno (riscaldamento) sia prelevare calore dall'interno per raffrescare l'esterno (raffrescamento). Questo significa che una pompa di calore è in grado di fornire sia riscaldamento sia raffrescamento, fungendo da unico sistema. La sua efficienza è legata alla capacità di estrarre il calore dall’esterno, non di generarlo tramite combustione, rendendola particolarmente efficiente dal punto di vista energetico.
 

Vantaggi e svantaggi del condizionatore

Fatta questa prima distinzione, andiamo a vedere i principali vantaggi e svantaggi di entrambe le tecnologie per il raffrescamento domestico.

Vantaggi

Generalmente, un condizionatore ha un costo di acquisto e di installazione più contenuto rispetto a una pompa di calore. Anche l’installazione è più semplice e richiede interventi minimi sull'impianto esistente. Inoltre, essendo progettata esclusivamente per il raffreddamento, è estremamente efficiente nel raffrescare rapidamente gli ambienti.

Svantaggi

 
  • Poca versatilità – il condizionatore ha la sola funzione di raffrescamento. Questo diventa un limite da non ignorare, soprattutto se stai effettuando una ristrutturazione, poché dovrai necessariamente considerare un sistema di riscaldamento parallelo
  • Alto consumo energetico – sebbene efficienti nel raffrescamento, alcuni modelli possono essere meno performanti e, quindi, avere consumi molto elevati, soprattutto se usati intensamente
  • Aria “secca” – in alcuni modelli di condizionatore, non è presente alcuna funzione di deumidificatore, con il conseguente effetto estremamente fastidioso di aria secca che tutti noi abbiamo sperimentato almeno una volta
     

Vantaggi e svantaggi della pompa di calore aria-aria

Le pompe di calore aria-aria sono sistemi più complessi ma che offrono maggiore flessibilità di utilizzo. Come tutte le tecnologie, hanno sia dei vantaggi sia degli svantaggi: vediamo insieme i principali.

Vantaggi

Il primo vantaggio è sicuramente la versatilità. Difatti, le pompe di calore aria-aria possono produrre sia riscaldamento sia raffrescamento: la soluzione ideale per il comfort climatico annuale, poiché riscalda in inverno e raffresca in estate, sostituendo sia la caldaia che il condizionatore. Vediamo altri vantaggi:
  • Efficienza energetica – utilizza l'energia elettrica per spostare il calore, non per generarlo. Questo la rende molto efficiente, con un minor consumo di energia rispetto ai sistemi tradizionali a combustione
  • Impatto ambientale ridotto – non utilizzando combustibili fossili per il riscaldamento, l’impatto ambientale è al minimo. Se abbinata a un impianto fotovoltaico, l'energia utilizzata può essere prodotta in modo totalmente sostenibile
  • Accesso a incentivi – essendo una tecnologia che promuove l'efficienza energetica e le rinnovabili, le pompe di calore godono delle detrazioni fiscali

Svantaggi

Uno dei principali svantaggi è il costo iniziale sicuramente più elevato rispetto a un condizionatore tradizionale (se non si può accedere alle detrazioni fiscali). Inoltre, anche l’installazione può essere più complessa.
In alcuni casi, inoltre, la sola pompa di calore potrebbe non essere sufficiente per riscaldare l’intera casa. Si può ovviare, tuttavia, con una pompa di calore splittata. Se vuoi saperne di più, leggi anche il nostro approfondimento su come rendere la casa completamente elettrica.

Quale scegliere per il raffrescamento della casa?

La pompa di calore è sicuramente la scelta più efficiente e intelligente nel lungo termine. Tuttavia, tutto dipende dal tipo di lavoro che devi eseguire sulla casa, dal tuo budget e ovviamente dalle tue esigenze.
  • Se cerchi solo il raffrescamento estivo e disponi già di un sistema di riscaldamento efficiente per l'inverno (come una moderna caldaia o un impianto a pavimento), un condizionatore potrebbe essere la soluzione più semplice ed economica in termini di investimento iniziale
  •  
  • Se desideri una soluzione completa anche per l’inverno, puntando al massimo dell'efficienza energetica e alla riduzione dell'impatto ambientale, la pompa di calore aria-aria è la scelta migliore. Nonostante un costo iniziale più elevato, i vantaggi in termini di risparmio energetico e di versatilità la rendono un investimento molto valido, soprattutto se abbinata a un impianto fotovoltaico

In entrambi i casi, evita il fai-da-te e affidati sempre a tecnici qualificati ed esperti che possano consigliarti sul miglior modello per la tua casa e accompagnarti nell’iter di progettazione e installazione.


A ognuno il suo

Quindi, pompa di calore   aria-aria o condizionatore? Beh, tutto dipende dalla tua casa e dalle tue   esigenze. Se vuoi sapere di che tipo di impianto ad alta efficienza   energetica hai bisogno per il raffrescamento/riscaldamento della tua casa, contattaci   per una consulenza gratuita.
 
 


Torna ai contenuti