Viale dell'Industria 23, 35129 - Padova - 049 8072236 - info@desamo.it
Link instagram desamo    Link Facebook Desamo    Link Youtube Desamo    Link Linkedin Desamo    Scrivi una mail a desamo
Accesso area privata

F o t o v o l t a i c o   |   P o m p e  d i  C a l o r e
Vai ai contenuti
Dimensionamento dell’impianto fotovoltaico: fattori da valutare ed esempi pratici
Desamo
Pubblicato da Marzia Diodati in #ENERGIAPRATICA · Mercoledì 11 Dic 2024 ·  5:15
Tags: fotovoltaico

Dimensionamento dell’impianto fotovoltaico: fattori da valutare ed esempi pratici

Il dimensionamento è un passaggio fondamentale nella progettazione di un impianto fotovoltaico, per garantire un funzionamento ottimale e il ritorno di questo importante investimento

Dimensionare correttamente l’impianto fotovoltaico è cruciale per garantire che l’investimento porti realmente un guadagno nel tempo.
Un impianto troppo piccolo, infatti, potrebbe non produrre energia a sufficienza per coprire il fabbisogno energetico della tua abitazione; viceversa, un fotovoltaico troppo grande potrebbe produrre troppa energia rispetto a quanto si consuma realmente, rendendo l’investimento difficile da recuperare nel lungo periodo.
Quindi, quali sono i fattori da considerare affinché il dimensionamento sia calcolato correttamente? Te lo spieghiamo in questo articolo, con alcuni esempi pratici dei dimensionamenti più comuni. Ricorda comunque che, in ogni caso, la consulenza da parte di un professionista rimane sempre un passaggio imprescindibile per evitare errori.


Passa all’azione

 
Vuoi subito passare all’azione e farti spiegare come funziona il dimensionamento da un esperto? Allora richiedi una consulenza Desamo e lasciati guidare dai nostri esperti nella scelta del giusto fotovoltaico per la tua casa.
 


Cosa si intende con “dimensionamento” e perché è importante

Prima di vedere i fattori da valutare per un corretto dimensionamento, chiariamo cosa significa e a cosa serve fare questo passaggio. Il dimensionamento è il calcolo eseguito dal tecnico, con lo scopo di stabilire la potenza ideale che l’impianto fotovoltaico deve avere per soddisfare il fabbisogno energetico della tua abitazione.
In sostanza, serve a comprendere la potenza ideale che l’impianto deve avere per soddisfare le esigenze energetiche di quella casa. Dunque, si mette in relazione ciò che l’impianto può produrre e quanta energia riesce ad autoconsumare l’abitazione.
Il dimensionamento è fondamentale per evitare che l’impianto sia troppo piccolo o anche troppo grande. Difatti, anche un impianto fotovoltaico sovradimensionato potrebbe rivelarsi un problema, poiché sarebbe difficoltoso avere un vero ritorno dell’investimento fatto a causa del costo iniziale, e vanificherebbe la detrazione fiscale ottenuta.
 

Fattori da valutare per un corretto dimensionamento

Il dimensionamento si stabilisce considerando diverse variabili. Vediamo le principali.
  • Fabbisogno energetico – ovvero la stima dei consumi annuali. Tuttavia, è importante prevedere anche l’eventuale crescita di consumi (per l’acquisto di nuovi elettrodomestici o per l’arrivo di nuovi componenti in famiglia) per evitare che il dimensionamento sia sufficiente anche in futuro
  • Caratteristiche del tetto – il tetto ha inclinazioni? È in una zona con possibili ombreggiamenti?
  • Posizione geografica – la collocazione geografica è un fattore cruciale. La resa energetica di un impianto collocato nel Sud Italia, infatti, è ben superiore rispetto a quella di un’installazione nel Nord
  • Tipologia di pannelli – ogni pannello ha caratteristiche diverse pensate per specifiche esigenze e condizioni di un’abitazione. Per esempio, i pannelli con tecnologia Perc Half-Cut Monocristallino sono i più adatti per le zone soggette a nevicate importanti; quelli con tecnologia HJT sono la soluzione migliore per le case esposte a ombreggiamenti parziali
       
È importante valutare tutte le variabili sullo stesso livello: uno degli errori più comuni, infatti, è basare il dimensionamento solo sui consumi attuali. Tuttavia, è fondamentale tenere a mente che i consumi nel tempo potrebbero variare.


Sapere è potere

Iscriviti alla newsletter Desamo e non perderti le novità sul mondo della green economy. Ogni mese informazioni, curiosità e aggiornamenti su Ecobonus, detrazioni fiscali ed energie rinnovabili, per rendere la tua casa efficiente ed ecologica.
 



Esempi di rendimento per differenti dimensionamenti

Adesso che hai capito perché il dimensionamento è un aspetto da non sottovalutare e quali fattori devi considerare, passiamo alla parte pratica. Vediamo i 3 dimensionamenti più comuni e per quali nuclei famigliari sono adatti.

Fotovoltaico da 3 kW

Gli impianti fotovoltaici da 3 kW sono ideali per case grandi massimo 50 mq e per i piccoli nuclei famigliari, composti da 3 o massimo 4 persone.  È composto da circa 8-10 pannelli e ha bisogno di 18/20 mq di spazio sul tetto. Produce dai 9 ai 12 kWh al giorno in condizioni ottimali: considerando che una famiglia di 4 persone consuma circa 7 kW al giorno, questo tipo di impianto potrebbe essere la soluzione adatta. Se credi che questo sia il tuo caso, consulta anche il nostro approfondimento sugli impianti da 3 kW.

Fotovoltaico da 6 kW

Gli impianti fotovoltaici da 6 kW sono la scelta migliore per villette bifamigliari o abitazioni grandi oltre i 50 mq che ospitano più di 4 persone. Si compone di circa 14 pannelli e occupa, più o meno, 35 mq di tetto. Un impianto di questo tipo produce circa 23 kWh, quindi ideale per famiglie numerose o con fabbisogni energetici particolari (per esempio, se ricarichi una macchina elettrica in casa). Se credi che questo sia il tuo caso, qui trovi il nostro approfondimento sugli impianti da 6 kW.

Fotovoltaico da 9 kW

Gli impianti fotovoltaici da 9 kW sono adatti per case grandi oltre i 100 mq o per attività commerciali. In quest’ultimo caso, è importante sapere che è possibile usufruire del fotovoltaico anche con la modalità di noleggio operativo. In conclusione, la produzione di un impianto da 9 kW si aggira intorno ai 30/45 kWh al giorno, quindi risulta la soluzione ideale per chi ha un fabbisogno energetico particolarmente elevato.


Parti da qui

Quando si calcola il dimensionamento di un impianto, è importante valutare anche la necessità di una batteria per l’accumulo o la possibilità di aggiungere la pompa di calore. In questo articolo abbiamo fatto una breve panoramica delle principali cose da sapere, adesso tocca a te: se vuoi sapere come fare il passo successivo e avvicinarti alle soluzioni di energia sostenibile, parti da qui e contattaci per una consulenza gratuita.
 


Torna ai contenuti