Vai ai contenuti
Salta menù
Viale dell'Industria 23, 35129 - Padova - 049 8072236 - info@desamo.it
Link instagram desamo    Link Facebook Desamo    Link Youtube Desamo    Link Linkedin Desamo    Scrivi una mail a desamo
Accesso area privata

F o t o v o l t a i c o   |   P o m p e  d i  C a l o r e
Salta menù
Efficienza energetica casa: cos’è e come migliorarla
Desamo
Pubblicato da Marzia Diodati in #ENERGIAPRATICA · Martedì 10 Giugno 2025 · Tempo di lettura 4:15

Efficienza energetica casa: cos’è e come migliorarla

L’efficienza energetica è un fattore fondamentale che indica quanto potremmo spendere e inquinare meno

Nel mondo di oggi, sempre più attento all'ambiente e al risparmio, l'efficienza energetica della casa è diventata un tema centrale.
Comprendere cosa significa efficienza energetica e, soprattutto, come migliorarla è una vera e propria necessità che porta con sé numerosi vantaggi: riduzione dei costi in bolletta e minor impatto ambientale.
In questo articolo ti spieghiamo cos’è l’efficienza energetica di una casa, come si calcola e quali sono gli interventi per migliorarla, così da inquinare e consumare di meno.

Perché no?

Non vuoi perderti articoli come questo? Iscriviti alla   newsletter Desamo e leggi in anteprima le novità sul mondo della green   economy. Ogni   mese informazioni, curiosità e aggiornamenti su Ecobonus, detrazioni fiscali ed energie rinnovabili,   per rendere la tua casa efficiente ed ecologica.
  

       

Cosa significa efficienza energetica

Per efficienza energetica si intende il rapporto tra il risultato ottenuto e la quantità di energia utilizzata per conseguirlo. Applicato al contesto di un edificio o di un’abitazione, indica la sua capacità di consumare meno energia per soddisfare le stesse esigenze di comfort.
In parole semplici, una casa con una buona efficienza energetica riesce a mantenere una temperatura gradevole in inverno e fresca in estate, a produrre acqua calda e a illuminare gli ambienti, utilizzando il minor quantitativo di energia possibile.
Questo si traduce in un minor spreco di risorse, un minore impiatto ambientale e, naturalmente, un risparmio significativo sui costi in bolletta.
 

Come si calcola la classe energetica della casa

L’efficienza di un’abitazione o edificio è stabilita da un documento tecnico: l'Attestato di Prestazione Energetica (APE). Questo documento, obbligatorio in caso di vendita o affitto, classifica gli immobili in base ai loro consumi energetici, assegnando una classe che va dalla A4 (la più efficiente) alla G (la meno efficiente).
Il calcolo della classe energetica prende in considerazione diversi fattori, tra cui:
  • La qualità dell'isolamento termico (pareti, tetto, infissi)
  • Il tipo di impianto di riscaldamento e raffrescamento
  • La produzione di acqua calda sanitaria
  • La presenza di fonti di energia rinnovabile (es. impianto fotovoltaico)
  • Le caratteristiche strutturali e l'orientamento dell'edificio
Una casa con una classe energetica alta consumerà di meno e avrà anche un valore immobiliare molto più alto sul mercato in caso di vendita o affitto.
 

Come migliorare l’efficienza energetica della casa

Migliorare l'efficienza energetica della propria casa è un investimento che si ripaga nel tempo. Non importa se vivi in un appartamento o in una villa: ci sono sempre strategie e interventi (più o meno invasivi) per ottimizzare i consumi e aumentare il comfort abitativo. Vediamo i principali interventi.
 

Interventi di efficientamento energetico

 
Gli interventi per migliorare la classe energetica di un'abitazione possono essere di diversa entità, dai lavori strutturali a quelli impiantistici.
 
  • Isolamento termico – rivestire le pareti esterne o interne dell'edificio con materiali isolanti per ridurre le dispersioni di calore in inverno e l'ingresso del caldo in estate
  • Sostituzione degli infissi – installare finestre e porte con vetri a bassa emissione e telai isolanti minimizza le dispersioni e gli spifferi
  • Installazione di un impianto fotovoltaico - produrre energia elettrica pulita direttamente dal sole, alimentando anche gli elettrodomestici e i sistemi di riscaldamento/raffrescamento
  • Sostituzione della caldaia - passare a sistemi più efficienti come le pompe di calore o caldaie a condensazione di ultima generazione per ridurre i consumi
  • Sistemi di riscaldamento e raffrescamento efficienti – implementare soluzioni come il riscaldamento a pavimento o sistemi di climatizzazione ad alta efficienza
  • Installazione di sistemi di accumulo (batterie)abbinate al fotovoltaico, permettono di immagazzinare l'energia prodotta in eccesso di giorno per utilizzarla di sera o quando il sole non c'è
 

Detrazioni fiscali per i lavori di efficientamento energetico

 
La maggior parte di questi interventi gode di detrazioni fiscali e bonus statali che rendono l'investimento ancora più conveniente. Abbiamo scritto anche una guida dettagliata sulle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica aggiornata al 2025: consultala per sapere quali lavori rientrano, i requisiti e le modalità di richiesta.
 

Migliorare l’efficienza con piccole pratiche quotidiane

Non sono solo i grandi interventi a fare la differenza: anche le nostre abitudini quotidiane possono contribuire in modo significativo all'efficienza energetica della casa.
Un primo passo può essere quello di sostituire le lampadine con LED di una buona classe energetica. Spesso lo si dà per scontato, ma sarebbe buona norma prendere l’abitudine di staccare gli apparecchi elettrici dalle prese evitando di lasciarli in stand-by (consumano energia anche così), magari aiutandosi usando delle ciabatte con interruttore.
Ma un ruolo cruciale è giocato dagli elettrodomestici. Scegliere un elettrodomestico con una classe energetica alta (oggi indicata con una scala che va dalla A alla G, dove A è la più efficiente) è una mossa sostenibile e un modo intelligente per risparmiare. Lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie e forni di ultima generazione consumano quasi la metà rispetto ai modelli datati, garantendo un risparmio notevole sulla bolletta elettrica e contribuendo attivamente alla riduzione delle emissioni di CO2.


Parti da qui

In un momento storico come   questo, essere consapevoli dei propri consumi e dell’impatto   delle nostre azioni sull’ambiente, è fondamentale. Parti da   qui per sapere come rendere la tua casa più efficiente e green   con le energie rinnovabili.
  
 
 
 


Torna ai contenuti