Fotovoltaico e batteria d’accumulo: come funziona e in quali casi conviene
Pubblicato da Marzia Diodati in #DESAMOTECH · Venerdì 31 Mag 2024 · 4:15
Tags: batteria, fotovoltaico
Tags: batteria, fotovoltaico
Fotovoltaico e batteria d’accumulo: come funziona e in quali casi conviene
Il fotovoltaico con sistema di accumulo è una soluzione innovativa per sfruttare al massimo i vantaggi dell’autoconsumo e avvicinarsi sempre più all’indipendenza energetica.
Integrare un sistema di accumulo al tuo impianto fotovoltaico può rivelarsi un’ottima scelta per la gestione autonoma del consumo energetico della casa. Optando per questa soluzione integrata, infatti, l’autoconsumo dell’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici è quasi totale.
In questo modo, la necessità di utilizzare l’energia fornita dalla rete elettrica nazionale è quasi azzerata e, così, anche i costi in bolletta. Ovviamente è necessario valutare ogni caso: il fabbisogno energetico varia in base alle proprie esigenze e al tipo di abitazione.
In questo articolo esploreremo il funzionamento di questa accoppiata vincente dell’energia green e quali sono i casi in cui risulta particolarmente conveniente da adottare.
Perché no?
Non vuoi perderti articoli come questo? Iscriviti alla newsletter Desamo e leggi in anteprima le novità sul mondo della green economy. Ogni mese informazioni, curiosità e aggiornamenti su Ecobonus, detrazioni fiscali ed energie rinnovabili, per rendere la tua casa efficiente ed ecologica.Come funziona il fotovoltaico con accumulo
Un impianto fotovoltaico con batteria d’accumulo è una soluzione integrata che combina i pannelli fotovoltaici per generare energia durante il giorno e il sistema di accumulo per immagazzinare l’energia inutilizzata in tempo reale. Questa è poi utilizzata nei momenti di bisogno, quando l’impianto fotovoltaico non è in produzione, come per esempio la sera e la notte. È una soluzione molto vantaggiosa per diverse ragioni:
- Sei autosufficiente – anche in caso di blackout, puoi utilizzare l’energia del sistema di accumulo
- Riduci le bollette – autoconsumi l’energia pulita e gratuita prodotta dal tuo impianto
- Sei green al 100% – non hai bisogno di utilizzare l’energia della rete elettrica nazionale
Questo, tuttavia, non preclude la possibilità di essere collegati alla rete elettrica. In caso di giornate nuvolose in cui la produzione dell’impianto fotovoltaico è insufficiente a coprire anche le ore serali, non rimarrai senza elettricità ma l’utenza si collegherà in automatico alla rete.
In quali casi conviene il fotovoltaico con storage
I pannelli con sistema d’accumulo sono una soluzione perfetta per chiunque voglia raggiungere l’indipendenza energetica sfruttando le energie green. Tuttavia, esistono dei casi in cui questa scelta risulta particolarmente vantaggiosa. Vediamone alcuni.
Lavori prevalentemente da casa
Sì, se sei un freelance, un professionista che lavora da remoto oppure la tua azienda prevede tanti giorni in smartworking, il fotovoltaico con sistema di accumulo potrebbe essere la tua soluzione. Ricordiamo sempre che, anche se è meno visibile di altre forme di inquinamento, anche la nostra vita (privata o lavorativa) digitale ha un impatto: in questo modo possiamo compensare, almeno in parte, la nostra digital carbon footprint e, allo stesso tempo, risparmiare.
Hai una famiglia con bambini e adolescenti
Luci accese di notte, sistemi di sorveglianza per bambini sempre connessi o, semplicemente, Playstation o PC in funzione fino a tarda sera, consumano. Se la vita notturna nella tua famiglia fosse particolarmente vivace ed energivora, un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo potrebbe esserti d’aiuto per abbattere i costi in bolletta.
Vivi in una zona con reti elettriche instabili o costose
In alcune zone geografiche, soprattutto quelle con una densità di popolazione bassa, la rete elettrica potrebbe non essere sempre affidabile e si potrebbero subire interruzioni o blackout. Inoltre, il costo dell’energia varia da regione a regione: questo vuol dire che, in alcune zone, si spende di più. Puoi ovviare a questi problemi con un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo.
Un po’ di numeri: aumenta l’installazione di soluzioni green
I sistemi di storage fotovoltaico stanno sempre più prendendo piede. Il numero di famiglie che sceglie di passare alle energie sostenibili integrando un sistema di accumulo, aumenta vertiginosamente da anno in anno.
Dai dati statistici sull’energia elettrica raccolti da Terna e diffusi da Italia Solare, sappiamo che nel 2023 sono stati connessi 287.706 sistemi di accumulo: l’89% rispetto all’anno precedente della capacità connessa. Il 92% di questi sono associati a impianti fotovoltaici di potenza minore a 20 kW: si tratta, dunque, di impianti residenziali.
Questi numeri crescono a vista d’occhio: solo a febbraio 2024, si contano già 562 MW di nuovi impianti installati: il 49% in più rispetto agli stessi mesi del 2023. Tra le regioni più impegnate a sfruttare le energie sostenibili si distinguono la Lombardia, seguita dal Veneto ed Emilia-Romagna.