Vai ai contenuti
Salta menù
Viale dell'Industria 23, 35129 - Padova - 049 8072236 - info@desamo.it
Link instagram desamo    Link Facebook Desamo    Link Youtube Desamo    Link Linkedin Desamo    Scrivi una mail a desamo
Accesso area privata

F o t o v o l t a i c o   |   P o m p e  d i  C a l o r e
Salta menù
Potenziare un impianto fotovoltaico già incentivato: come funziona
Desamo
Pubblicato da Marzia Diodati in #ENERGIAPRATICA · Martedì 10 Giugno 2025 · Tempo di lettura 3:45
Tags: fotovoltaico

Potenziare un impianto fotovoltaico già incentivato: come funziona

Hai bisogno di più energia green per la tua casa? L’ampliamento dell’impianto è la soluzione ideale

Hai già un impianto fotovoltaico ma adesso il tuo fabbisogno energetico è cambiato? Non preoccuparti, non devi rifare tutto l’impianto: puoi ampliare quello già esistente, senza perdere le incentivazioni già attive.
Infatti, puoi potenziare il tuo impianto anche se già incentivato, senza perdere i benefici fiscali. In questa guida vediamo insieme come funziona l’ampliamento di un impianto fotovoltaico già incentivato, i vantaggi e gli aspetti tecnici e burocratici da considerare.


Perché no?

Non vuoi perderti articoli come questo? Iscriviti alla   newsletter Desamo e leggi in anteprima le novità sul mondo della green   economy. Ogni   mese informazioni, curiosità e aggiornamenti su Ecobonus, detrazioni fiscali ed energie rinnovabili,   per rendere la tua casa efficiente ed ecologica.
  


Conviene ampliare un impianto esistente?

Sì, l’ampliamento dell’impianto è una scelta conveniente e pratica per continuare a godere dei vantaggi dell’energia green anche in caso di aumento del fabbisogno energetico domestico.
Nella pratica, l'ampliamento è gestito come se fosse un impianto ex-novo, il che significa che potrai accedere a nuove opportunità per ottimizzare i tuoi consumi. Questa soluzione è ideale se in passato hai installato un impianto più piccolo, magari un fotovoltaico da 3 kW, e ora le tue esigenze di consumo sono aumentate.
È abbastanza comune, infatti, che il fabbisogno energetico aumenti nel tempo: probabilmente hai acquistato un'auto elettrica che vuoi ricaricare in casa, una pompa di calore, o semplicemente la tua famiglia è cresciuta. Un potenziamento ti permette di allineare la produzione energetica ai tuoi attuali fabbisogni.

Aspetti tecnici da considerare per l’ampliamento

Quando si parla di ampliamento, ci sono alcuni aspetti tecnici fondamentali da tenere a mente per garantire l'efficienza e la corretta gestione del nuovo impianto:
  • Dimensioni e spazio – per un ampliamento significativo, consigliamo di aggiungere almeno 8 pannelli, che corrispondono a circa 3,6 kWp di potenza aggiuntiva. Questa operazione richiede circa 16 mq di superficie disponibile sul tetto o nell'area dedicata
  • Inverter aggiuntivo – solitamente, l'ampliamento sarà dotato di un inverter aggiuntivo. Ciò significa che la sezione ampliata sarà una nuova sezione impiantistica, distinta da quella già esistente
In parole semplici, dal punto di vista tecnico, l’ampliamento è gestito come un nuovo impianto fotovoltaico. Dal punto di vista puramente pratico, invece, l’energia prodotta verrà comunque confluita verso la stessa casa: a livello di gestione, la situazione resta invariata per il possessore dell’impianto.

Come funziona l’incentivazione del GSE in caso di ampliamento

La gestione con il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) sarà separata per l'impianto originale e per la nuova sezione. Questo è un punto cruciale da comprendere: infatti, due meccanismi di incentivazione differenti non possono coesistere nella stessa sezione impiantistica.
È importante ricordare, inoltre, che dal 29 maggio 2025, il regime di scambio sul posto è stato sostituito dal ritiro dedicato, dunque è l’unico sistema di incentivazione attualmente attivabile. Per chiarezza:
 
  • Impianto originario – continuerà a operare con il suo regime di Scambio sul Posto (SSP) fino alla scadenza della convenzione già in essere. Questo vuol dire che nulla cambia per la parte del tuo impianto che è già incentivata
  • Nuova sezione – la sezione ampliata, essendo considerata un nuovo impianto, entrerà nel regime di Ritiro Dedicato (RID)


Vuoi saperne di più?

Richiedi la consulenza gratuita e senza impegno con un   consulente Desamo per capire meglio come funziona l’ampliamento.

       

Vantaggi del potenziamento di un impianto fotovoltaico

Se stai pensando di ampliare il tuo impianto, sai già che il vantaggio principale è la maggiore indipendenza energetica. Producendo più energia pulita, riduci ulteriormente la dipendenza dalla rete elettrica e, di conseguenza, le bollette anche in caso di fabbisogno energetico maggiore.
Ma un altro aspetto da non sottovalutare è la maggiore accessibilità delle batterie di accumulo e delle pompe di calore, soprattutto se stai pensando di rendere la tua casa completamente elettrica.
Oltre alla presenza di bonus e detrazioni fiscali, i prezzi delle batterie di accumulo sono scesi rispetto a qualche anno fa, rendendo molto vantaggioso abbinare un sistema di accumulo all'ampliamento del tuo impianto.
Le batterie e le pompe di calore, infatti, proprio come i pannelli, sono modulari e possono essere ulteriormente ampliate in futuro, offrendoti la massima flessibilità di scelta.
 

Casa green? Zero stress

Se hai bisogno di capire qual è la soluzione ideale   per la tua casa o hai bisogno di un chiarimento, contattaci per una   consulenza gratuita.



Torna ai contenuti