Riscaldamento a pavimento con pompa di calore: pro e contro

Riscaldamento a pavimento con pompa di calore: pro e contro
Il riscaldamento a pavimento è una soluzione moderna e sostenibile per il tuo comfort domestico
Immagina di svegliarti nella tua camera il prossimo inverno
e, invece di fiondarti sul primo calorifero della stanza, il caldo ti
avvolge in modo piacevole e uniforme. Questo è possibile, proprio con il
riscaldamento a pavimento.
Questa tipologia di riscaldamento è una soluzione sempre
più apprezzata per il comfort domestico, proprio perché permette di
diffondere il calore in modo uniforme dal basso verso l'alto.
Quando abbinato a una pompa di calore, questo sistema può
diventare particolarmente efficiente sia dal punto di vista energetico sia
economico. Noi di Desamo
amiamo le soluzioni di riscaldamento intelligenti e sostenibili: in questo
articolo vogliamo parlarti proprio del riscalamento a pavimento con pompa di
calore, dei suoi vantaggi e anche di alcuni svantaggi di cui tener conto in
fase di installazione.
Sapere è potere
Non vuoi perderti articoli come questo? Iscriviti alla
newsletter Desamo e leggi in anteprima le novità sul mondo della green
economy. Ogni
mese informazioni, curiosità e aggiornamenti su Ecobonus, detrazioni fiscali ed energie rinnovabili,
per rendere la tua casa efficiente ed ecologica.
Differenze fra riscaldamento a pavimento elettrico e con pompa di calore
Esistono due tipologie di riscaldamento a pavimento:
quello elettrico e quello ad acqua, alimentato, in genere, da una pompa di
calore.
Riscaldamento a pavimento elettrico
Questo sistema di riscaldamento
senza gas utilizza resistenze elettriche integrate nel pavimento che
convertono l'energia elettrica in calore. È relativamente semplice da
installare, soprattutto in ambienti piccoli o in fase di ristrutturazione,
ma i costi di funzionamento possono essere elevati a causa del prezzo dell'elettricità;
discorso differente, invece, se si ha un impianto fotovoltaico.
In quest’ultimo caso, i costi di riscaldamento verranno mitigati (o addirittura
annullati) grazie alla produzione del fotovoltaico.
Riscaldamento a pavimento con pompa di calore
In questo caso, nel pavimento sono installate delle
tubazioni in cui circola acqua a bassa temperatura. La pompa di calore, un
dispositivo che trasferisce calore da una fonte esterna (aria, acqua o terreno)
all'interno dell'abitazione, riscalda quest'acqua. Questo sistema è
generalmente più efficiente a lungo termine, soprattutto se la pompa
di calore è alimentata da fonti rinnovabili o ha un elevato
coefficiente di prestazione (COP).
La principale differenza è, quindi, nella fonte di
energia utilizzata per generare il calore e, di conseguenza, nei costi di
gestione e nell'impatto ambientale. In ogni caso, entrambe le soluzioni sono
vantaggiose, soprattutto se si intende rendere la casa
completamente elettrica.
Casa green? Zero stress
Se hai bisogno di capire qual è la soluzione ideale
per la tua casa o necessiti di un chiarimento, contattaci per una
consulenza gratuita.
Come funziona il riscaldamento a pavimento con pompa di calore
Il funzionamento del riscaldamento a pavimento con pompa di
calore si basa su un circuito chiuso, in cui una pompa di calore
trasferisce energia termica a un fluido termovettore (solitamente acqua). Questo
fluido circola all'interno delle serpentine annegate nel massetto del pavimento.
Possiamo riassumere il funzionamento in 3 step principali:
- Avvio pompa di calore – assorbe calore da una fonte esterna a bassa temperatura e, attraverso un ciclo termodinamico che coinvolge un compressore, un condensatore, una valvola di espansione e un evaporatore, lo eleva a una temperatura più alta
- Scorrimento nel circuito idraulico – l’acqua riscaldata dalla pompa di calore viene fatta circolare attraverso le tubazioni installate sotto il pavimento
- Irraggiamento – Il pavimento, riscaldato dall'acqua, scalda gradualmente l'ambiente circostante per irradiamento
Questo tipo di diffusione del calore garantisce una
temperatura uniforme e un elevato comfort termico, in quanto riscalda
direttamente corpi e oggetti, a differenza dei tradizionali termosifoni il cui
calore, invece, si disperde nell’ambiente.
Vantaggi del riscaldamento a pavimento
Il vantaggio principale del riscaldamento a pavimento
è sicuramente l’elevato comfort termico: la
distribuzione uniforme del calore elimina le zone fredde all’interno della
stanza, creando una sensazione di benessere diffuso. Ma questo tipo di
riscaldamento ha tanti altri vantaggi:
- Efficienza energetica (soprattutto con pompa di calore) – lavorando a basse temperature (solitamente tra i 30°C e i 45°C), il riscaldamento a pavimento, se abbinato a una pompa di calore efficiente, consuma meno energia rispetto ai sistemi tradizionali
- Risparmio economico a lungo termine – meno energia utilizzata, bollette più leggere nel tempo
- Più spazio in casa – l'assenza di radiatori a parete, libera spazio e offre maggiore flessibilità di arredamento
- Salubrità dell'aria – la ridotta convezione dell'aria diminuisce la circolazione di polveri e allergeni e migliora la qualità dell'aria interna
- Possibilità di raffrescamento estivo (split) – alcuni sistemi a pavimento, abbinati a pompe di calore con split, possono essere utilizzati anche per raffrescare gli ambienti durante l'estate
Per ultimo non per importanza, il riscaldamento a
pavimento è l’ideale per chi desidera un ambiente minimal e organizzato:
essendo un sistema praticamente invisibile, non impatta sull’aspetto
degli ambienti domestici.
Svantaggi del riscaldamento a pavimento
Come tutte le soluzioni tecnologiche, anche il
riscaldamento a pavimento ha alcuni svantaggi di cui tener conto in fase di installazione.
- Costi iniziali più elevati – l'installazione di un sistema a pavimento è generalmente più costosa rispetto a quella di un impianto tradizionale con radiatori
- Tempi di riscaldamento più lunghi – a causa dell'inerzia termica del massetto, il sistema impiega più tempo per raggiungere la temperatura desiderata rispetto ai radiatori. Tuttavia, una volta raggiunta la temperatura desiderata, è più stabile
- Interventi più complessi in caso di guasti – la riparazione di eventuali perdite nelle tubazioni può essere più invasiva rispetto a un sistema con radiatori esterni
- Necessità di un buon isolamento termico – per massimizzare l'efficienza del sistema e ridurre i costi di gestione, è fondamentale che l'abitazione abbia un buon livello di isolamento termico
Nonostante i costi più alti, è importante sapere che sia
riscaldamento a pavimento sia pompa di calore, rientrano negli interventi
per la riqualificazione energetica con detrazioni fiscali al 50%. Quindi,
se stai rinnovando o ristrutturando casa, è questo il momento ideale per agire.
A ognuno il suo
Riscaldamento a pavimento sì o
no? Elettrico o con pompa di calore? Beh, tutto dipende dalla tua casa e
dalle tue esigenze. Se vuoi sapere di che tipo di impianto ad alta efficienza
energetica hai bisogno per il riscaldamento della tua casa, contattaci per
una consulenza gratuita.