Viale dell'Industria 23, 35129 - Padova - 049 8072236 - info@desamo.it
Link instagram desamo    Link Facebook Desamo    Link Youtube Desamo    Link Linkedin Desamo    Scrivi una mail a desamo
Accesso area privata

F o t o v o l t a i c o   |   P o m p e  d i  C a l o r e
Vai ai contenuti
Impianto fotovoltaico: vantaggi, svantaggi e fattori pratici da valutare
Desamo
Pubblicato da Marzia Diodati in #ENERGIAPRATICA · Martedì 10 Dic 2024 ·  4:30
Tags: fotovoltaico

Impianto fotovoltaico: vantaggi, svantaggi e fattori pratici da valutare

 

Installare un impianto fotovoltaico è una delle soluzioni più efficaci per diminuire la dipendenza dai combustibili fossili, tuttavia, è importante considerare alcuni aspetti prima di fare questo investimento

 
Hai acquistato casa o stai per ristrutturare e, con l’occasione, stai valutando di installare anche un impianto fotovoltaico? Considerando il periodo florido per bonus e detrazioni fiscali, sicuramente è il momento ideale per fare questo investimento.
 
Tuttavia, è importante comunque che tu valuti attentamente anche gli svantaggi: difatti, in alcuni casi, l’investimento potrebbe rivelarsi non così conveniente.
 
Quindi, prima di avventurarti nella strada delle energie green, vogliamo fare alcune considerazioni sui vantaggi e gli svantaggi di installare un impianto fotovoltaico.


Perché no?

 
Iscriviti alla newsletter Desamo e leggi in anteprima le novità sul mondo della green economy. Ogni mese informazioni, curiosità e aggiornamenti su Ecobonus, detrazioni fiscali ed energie rinnovabili, per rendere la tua casa efficiente ed ecologica.
 


3 vantaggi dell’impianto fotovoltaico

 
Siamo di parte, lo ammettiamo: per noi, gli impianti fotovoltaici hanno davvero tanti vantaggi. Qui abbiamo racchiuso solo i 3 benefici principali per cui, secondo la nostra esperienza, vale davvero la pena fare questo investimento.
 

Indipendenza energetica e risparmio nel lungo periodo

 
Un impianto fotovoltaico ti permette di svincolarti dalla dipendenza dalle fonti da combustibili fossili e, così, evitare brutte sorprese in bollette con rincari imprevedibili. Inoltre, grazie alla possibilità di portare in detrazione i costi dell’impianto e dell’installazione, i pannelli fotovoltaici si rivelano un ottimo investimento per il futuro.
 

Impatto ambientale positivo

 
I pannelli fotovoltaici sfruttano l’energia del sole attraverso un fenomeno fisico che prende il nome di, appunto, “effetto fotovoltaico”. Dunque, un impianto fotovoltaico potrebbe inquinare solo nel momento dello smaltimento: tuttavia, considerato il riciclo della maggior parte dei materiali di questo, l’impatto è minimo (ricordiamo, inoltre, che gli impianti moderni hanno un ciclo di vita di circa 30 anni). Se vuoi approfondire come funziona un impianto, qui trovi un approfondimento sulla storia del fotovoltaico.
 

Aumento del valore della casa

 
Installare un impianto fotovoltaico aumenta l’efficienza energetica dell’abitazione: in parole semplici, l’energia utilizzata inquina di meno e ha pure un costo inferiore. Di conseguenza, aumenta anche il valore della casa. Secondo uno studio condotto nel 2019, un impianto fotovoltaico aumenta di circa il 4,1% il valore dell’immobile, rendendolo più attraente agli occhi dei possibili acquirenti.


 

3 svantaggi dell’impianto fotovoltaico

 
Come tutte le tecnologie, anche il fotovoltaico ha degli svantaggi. Vediamo i principali 3 limiti che abbiamo individuato.
 

Dipendenza dalle condizioni meteorologiche

 
I pannelli fotovoltaici funzionano grazie all’energia del sole. Si può intuire che nelle zone con condizioni atmosferiche particolarmente avverse, in alcuni periodi dell’anno la produzione di energia potrebbe essere un problema. Tuttavia, si può ovviare a questo limite con una batteria per l’accumulo: in questo modo, immagazzini l’energia prodotta in esubero per utilizzarla quando l’impianto non produce.
 

Dimensioni

 
Un impianto fotovoltaico di 3 kW occupa circa 20 mt di spazio sul tetto ed è l’ideale per le case di circa 50 mt. Per abitazioni inferiori a questa metratura, l’installazione potrebbe diventare problematica. È importante che lo spazio sia adeguato, affinché i pannelli abbiano la giusta esposizione e inclinazione per produrre energia a sufficienza.
 

Procedure burocratiche lunghe

 
L’installazione di un impianto non necessita di particolari pratiche e autorizzazioni. Per la richiesta delle detrazioni fiscali, invece, è necessario conservare, produrre e inviare all’ENEA diversa documentazione. Inoltre, è necessario fare anche l’allaccio e l’attivazione dello scambio sul posto (qualora si volesse usufruire del piano di incentivazione). Alcune aziende specializzate si occupano anche del disbrigo delle pratiche amministrative: puoi delegare questi passaggi a esse.
 

Fattori pratici da valutare prima di installare un fotovoltaico

 
Come abbiamo visto, gli impianti fotovoltaici hanno sia dei vantaggi sia degli svantaggi, che possono comunque essere superabili con alcuni accorgimenti. Ma adesso passiamo agli aspetti pratici: cosa considerare quando si sceglie di fare questo investimento?
 
Per prima cosa, è importante valutare più aziende e più preventivi e considerare cosa l’azienda installatrice offre a livello di:
 
  • Gestione delle pratiche burocratiche
  • Installazione di kit con più soluzioni integrate
  • Eventuali finanziarie per dilazionare il pagamento
     
Altro aspetto fondamentale, è la tipologia di assistenza post-vendita e il tipo di garanzia disponibile. Difatti, seppur il costo del preventivo possa sembrare particolarmente conveniente (per quanto riguarda pannelli e installazioni), il rischio di ritrovarsi soli in caso di problematiche o malfunzionamenti, senza riuscire a gestire la situazione, probabilmente non vale il risparmio stimato.


Parti da qui

 
In Desamo, oltre a occuparci di tutto l’iter procedurale e della richiesta delle detrazioni fiscali, non ti abbandoniamo neppure dopo: disponiamo di un centro informazioni e assistenza e, mensilmente, ti informiamo su tutti gli aggiornamenti sulle energie green. Se vuoi sapere come fare il passo successivo e avvicinarti alle soluzioni di energia sostenibile, parti da qui e contattaci per una consulenza gratuita.
 


Torna ai contenuti