Quanto dura un impianto fotovoltaico?

Quanto dura un impianto fotovoltaico?
La durata dei pannelli fotovoltaici è un fattore cruciale nella scelta di questa tecnologia e rende questo investimento davvero conveniente.
Se stai pensando di passare al fotovoltaico, probabilmente
stai per fare un ottimo investimento. La ragione principale è che i
pannelli a energia solare hanno un ciclo di vita minimo di 25 anni: nettamente superiore
a qualsiasi altro impianto di produzione energetica. Per questo motivo, la
maggior parte dei marchi a cui ci affidiamo offrono garanzie che
coprono fino a 30 anni dal momento dell’installazione.
Tuttavia, esistono alcune cause che possono
influenzare sulla durata dei pannelli fotovoltaici. Conoscere questi fattori può
aiutarti a prenderti cura del tuo impianto e, così, renderlo performante per
più tempo possibile.
Noi di Desamo lavoriamo nel campo delle energie
rinnovabili da ormai 10 anni e di impianti fotovoltaici ne abbiamo
visti tanti: nel corso del tempo, abbiamo potuto constatare anche le principali
cause che contribuiscono all’usura dei pannelli. In questo articolo vogliamo raccontarti
quanto dura un impianto fotovoltaico, quali sono i fattori che
incidono sulla sua durata e che tipo di garanzie esistono per
tutelarsi in caso di malfunzionamenti di varia natura.
Sapere è potere
Non vuoi perderti articoli come questo? Iscriviti alla
newsletter Desamo e leggi in anteprima le novità sul mondo della green economy.
Ogni mese
informazioni, curiosità e aggiornamenti su Ecobonus, detrazioni fiscali ed
energie rinnovabili, per rendere la tua casa efficiente ed
ecologica.
Il primo fotovoltaico funziona ancora dopo 40 anni

Un caso esemplificativo è quello del primo impianto fotovoltaico d’Europa:
è in funzione dal 1982 e rispetta ancora i criteri di garanzia
dei principali produttori. Questo impianto si trova a Lugano, costruito sul
tetto di una scuola, e ancora oggi immette nella rete elettrica l’energia che
produce.
Nel corso degli anni, l’impianto ha subito delle modifiche,
come la sostituzione degli inverter; tuttavia, solo alcuni moduli hanno
subito una degradazione importante. L’invecchiamento dei moduli
fotovoltaici, infatti, è lento e graduale e, con una corretta
manutenzione, è possibile allungare il loro ciclo di vita per molti più anni
rispetto a quelli di copertura della garanzia.
Fattori che influenzano la durata del fotovoltaico
Oltre alla qualità dei materiali con cui è stato
costruito, la durata e il buon funzionamento nel lungo termine del nostro
impianto sono influenzati da diversi fattori. Vediamo insieme i
principali.
Manutenzione ordinaria
Polveri, sporcizia e umidità che si
depositano sui pannelli possono ridurne l’efficienza e, di conseguenza,
diminuirne anche la durata. Per questo motivo, sarebbe buona norma
pulire di tanto in tanto i nostri moduli. È sufficiente pulire i pannelli con
della semplice acqua, meglio se demineralizzata. Nel Centro informazioni Desamo
puoi trovare altri suggerimenti utili per la manutenzione degli
impianti.
Componenti meccaniche
I pannelli con pochi o nessun componente meccanico interno
sono meno soggetti all’usura dell’impianto. Difatti, i moduli fotovoltaici sono
soggetti a una naturale riduzione del potenziale annua a causa del
decadimento dei materiali. Ci sono, tuttavia, alcune tecnologie meno
suscettibili all’usura: per esempio, gli impianti Hyundai HeteroMax
perdono intorno all’0,26% di potenza, a differenza dello 0,34% dei classici
moduli con tecnologia PERC.

Hyundai garantisce la produzione di almeno l’88% di potenza erogata entro la fine del 30° anno dal momento di installazione.
Collocazione territoriale
Aree geografiche con particolari condizioni ambientali,
come le zone marittime in cui c’è un’alta esposizione salina oppure località
di montagna dove il carico di neve, nella stagione invernale, può essere
importante, mettono sotto stress l’impianto fotovoltaico. Esistono,
tuttavia, alcuni pannelli, come il Sun-Earth,
progettati con tecnologie che diminuiscono o addirittura annullano il
fenomeno di degradazione del potenziale.
Le garanzie del fotovoltaico
Come tutte le tecnologie, anche gli impianti a
energia solare non sono perfetti e possono incorrere in malfunzionamenti o guasti.
È bene sapere che i pannelli fotovoltaici godono di 2 tipologie di garanzie,
applicabili a seconda della necessità. Andiamo a vederle nel dettaglio.
Garanzia di produzione lineare
Questo tipo di garanzia è legata alla produzione
effettiva e garantisce una percentuale massima di produzione di energia erogata
entro un certo lasso di tempo. Questi dati variano da produttore a produttore.
In linea generale, la maggior parte dei marchi garantiscono dall’80% all’88%
circa di potenza erogata fino al 30° anno dal momento
dell’installazione.
Garanzia sul prodotto
Questa garanzia tutela nel caso di guasti, difetti
di fabbrica, malfunzionamenti, sostituzioni e i costi
correlati di lavorazione. Questo tipo di tutela copre dai 12 fino
anche ai 30 anni e, anche in questo caso, i particolari dipendono dalla
casa di produzione.
Fotovoltaico? Zero stress
Se hai bisogno di capire qual è la soluzione ideale per la tua casa o hai bisogno di un chiarimento, contattaci per una consulenza gratuita.